Skip to main content

Casa Agricola CHIERICI è un’azienda agricola biologica a conduzione familiare situata in provincia di Viterbo, tra Lazio, Umbria e Toscana, nel cuore dell’antica Tuscia, terra degli Etruschi.

Siamo agricoltori sin dalla fine dell’Ottocento. La nostra è la quarta generazione che coltiva con cura, impegno e rispetto quella stessa terra che abita e dimora. È con le radici ben salde nella tradizione contadina italiana che facciamo tesoro delle conoscenze tramandateci. Allo stesso tempo, innovazione e sperimentazione animano con passione la nostra filosofia aziendale.

Per gran parte del Novecento la nostra famiglia ha praticato un’agricoltura di autoconsumo. Si coltivavano vigne, uliveti, frutteti, si producevano legumi, cereali, orticole e si allevava qualche animale da cortile. Alla fine degli anni ‘70 è iniziata una lunga e fondamentale esperienza nell’allevamento di ovini e nella costruzione, anche per conto terzi, di sistemi di mungitura dalle elevate prestazioni. In questo ambito, i traguardi raggiunti tra gli anni 90 e i primi anni 2000 costituiscono uno dei passaggi fondamentali per il consolidamento aziendale.

Dal 2018 abbiamo avviato una nuova e importante fase di cambiamento per il miglioramento e la gestione dei nostri circa 60 ettari di terreno. Terminato il capitolo dell’allevamento, abbiamo scelto di dedicarci, oltre che alle colture cerealicole e leguminose, alla coltivazione di nuove varietà.
Ci siamo concentrati sulla coltivazione di semi oleosi, nello specifico girasole, canapa, cartamo, lino e camelina: con queste colture è iniziata la nostra esperienza nella trasformazione diretta del prodotto agricolo. Nel nostro laboratorio lavoriamo personalmente i semi che coltiviamo e raccogliamo, producendo oli dalle preziose proprietà nutraceutiche grazie a un attento e controllato processo di spremitura a freddo.

Se pur da quasi quindici anni condividiamo e promuoviamo un approccio biologico all’agricoltura, senza alcun uso di pesticidi e nel rispetto della biodiversità, è dal 2019 che abbiamo deciso di andare oltre la concezione più divulgativa di biologico, seguendo giovani sperimentazioni e formazioni in ambito agricolo che, almeno per ora, per noi, trovano nell’agricoltura organica e rigenerativa (AOR) la migliore sintesi e diretta applicazione.

I segnali e i piccoli risultati sono molto incoraggianti.
Attraverso queste pratiche minimizziamo l’impatto sull’ecosistema locale, salvaguardiamo l’equilibrio naturale e cerchiamo il più possibile di rigenerare il suolo che abbiamo scelto di coltivare. Crediamo in un’agricoltura ecologica per la tutela dell’ambiente, che sappia trasmettere il valore sociale e culturale della relazione tra uomo, territorio, agricoltura e cibo.

La nostra è un’azienda diversificata e multifunzionale. Curiamo meticolosamente gli avvicendamenti colturali, preoccupandoci di inserire nuove coltivazioni e di reintrodurre varietà e specie antiche, da tempo abbandonate o andate perdute. Aggiorniamo costantemente i nostri sistemi produttivi, ricorrendo a nuove tecnologie o creando linee di produzione all’avanguardia con lo scopo di ridurre al minimo consumi, sprechi e scarti.

Facciamo del nostro meglio per valorizzare l’agricoltura locale e il made in Italy e aderire a un approccio etico e consapevole al consumo dei nostri prodotti. La nostra è una filiera corta, sostenibile e controllata, per ridurre gli intermediari che separano noi produttori da te, il consumatore finale.

Nei prossimi anni, oltre a impiegare nuove varietà colturali per la produzione degli oli, vogliamo ampliare la nostra filiera con farine e con semi decorticati. Miriamo inoltre a rafforzare il nostro impegno sociale e culturale sul territorio, a continuare la sperimentazione di nuovi modelli agricoli e ad intensificare il rapporto di collaborazione con associazioni, enti e università.

La nostra terra la tua campagna